Sitoweb/editor/opzioni/larghezza: differenze tra le versioni

Da Alkemy Play Help.
(Creata pagina con "La funzione Larghezza permette di modificare la dimensione di un oggetto e può essere impostata utilizzando un valore in una scala da 1 a 12. Impostando larghezze diverse a due o più oggetti è possibile modificare l’impaginazione della pagina, affiancando gli oggetti o incolonnandoli uno sopra l’altro.  La Larghezza può essere modificata secondo vari parametri, selezionabili attraverso un menu a tendina: ·       Predefinito: questa opzione permette di mo...")
 
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
==='''LARGHEZZA'''===
La funzione Larghezza permette di modificare la dimensione di un oggetto e può essere impostata utilizzando un valore in una scala da 1 a 12. Impostando larghezze diverse a due o più oggetti è possibile modificare l’impaginazione della pagina, affiancando gli oggetti o incolonnandoli uno sopra l’altro.   
La funzione Larghezza permette di modificare la dimensione di un oggetto e può essere impostata utilizzando un valore in una scala da 1 a 12. Impostando larghezze diverse a due o più oggetti è possibile modificare l’impaginazione della pagina, affiancando gli oggetti o incolonnandoli uno sopra l’altro.   


La Larghezza può essere modificata secondo vari parametri, selezionabili attraverso un menu a tendina:  
La Larghezza può essere modificata secondo vari parametri, selezionabili attraverso un menu a tendina:  


·       Predefinito: questa opzione permette di modificare la Larghezza di un oggetto, restringendo o allargandone i bordi.
* Predefinito: questa opzione permette di modificare la Larghezza di un oggetto, restringendo o allargandone i bordi.
 
* Figli: questa opzione permette di modificare la Larghezza degli oggetti interni al contenuto in cui sono inseriti. Modificando la Larghezza dei Figli, quindi, gli oggetti interni vengono avvicinati e si crea un bordo vuoto ai lati degli oggetti.
·       Figli: questa opzione permette di modificare la Larghezza degli oggetti interni al contenuto in cui sono inseriti. Modificando la Larghezza dei Figli, quindi, gli oggetti interni vengono avvicinati e si crea un bordo vuoto ai lati degli oggetti.
* Larghezza contenitore per oggetti interni: questa opzione svolge la medesima funzione dei Figli, ma è presente solo negli oggetti “Intestazione”, “Piè di pagina” e “Slider.
 
·       Larghezza contenitore per oggetti interni: questa opzione svolge la medesima funzione dei Figli, ma è presente solo negli oggetti “Intestazione”, “Piè di pagina” e “Slider.

Versione attuale delle 16:08, 29 dic 2022

LARGHEZZA

La funzione Larghezza permette di modificare la dimensione di un oggetto e può essere impostata utilizzando un valore in una scala da 1 a 12. Impostando larghezze diverse a due o più oggetti è possibile modificare l’impaginazione della pagina, affiancando gli oggetti o incolonnandoli uno sopra l’altro. 

La Larghezza può essere modificata secondo vari parametri, selezionabili attraverso un menu a tendina:

  • Predefinito: questa opzione permette di modificare la Larghezza di un oggetto, restringendo o allargandone i bordi.
  • Figli: questa opzione permette di modificare la Larghezza degli oggetti interni al contenuto in cui sono inseriti. Modificando la Larghezza dei Figli, quindi, gli oggetti interni vengono avvicinati e si crea un bordo vuoto ai lati degli oggetti.
  • Larghezza contenitore per oggetti interni: questa opzione svolge la medesima funzione dei Figli, ma è presente solo negli oggetti “Intestazione”, “Piè di pagina” e “Slider.